Massaggio Tibetano Kum Nye - www.cristiansinisi.it

Vai ai contenuti

Menu principale:

Massaggio Tibetano Kum Nye

Cosa faccio > Tecniche Manuali > Massoterapia

Buddha disse: “La malattia esiste perché ha una causa, la liberazione dalla sofferenza esiste perché possiede i metodi (causa)”.

Il massaggio tibetano – Ku Nye risale a circa 4.000 anni fa (viene citato la prima volta, nel primo testo scritto della cultura himalayana "Bum Sin"). Secondo la medicina tibetana ogni cosa nell’ universo è costituito da cinque elementi primordiali (terra, acqua, fuoco, vento e spazio) e per il mantenimento di un corpo sano è essenziale equilibrare le tre energie o (umori) vento, fuoco e flemma.

Il massaggio tibetano è utile non solo per combattere lo stress e gli stati emotivi bloccati e negativi, ma anche per indurre il rilassamento e facilitare la concentrazione.

Benefici del massaggio tibetano Kum Nye sul piano psicofisico:

• allevia i dolori muscolari;
• aiuta ad eliminare le tossine;
• aiuta a drenare i liquidi;
• rafforza il sistema immunitario;
• migliora il sonno;
• dà sostegno emotivo;
• stimola l’organismo a un processo naturale di riequilibrio fisico ed energetico, attivando i processi di autoguarigone.


Le tecniche del massaggio tibetano proposto da Cristian Sinisi sono molteplici : sfioramento, frizione, impastamento, pressioni, esercizi, respirazioni ecc .

Viene praticato attraverso l’ uso delle dita, del palmo delle mani ed in alcuni casi dei gomiti e degli avambracci, scivolando sui meridiani energetici dell’agopuntura, coinvolgendo il tessuto connettivo e le articolazioni, a volte si utilizzano pietre calde, fagottini di erbe, conchiglie, martelletti e altri strumenti appositi, unendo alle manualità alcune tecniche di respirazione bioenergetica.

Le stimolazione dei punti neuromuscolari sui meridiani (fisse e con scivolamento circolare e lineare, a onda, sfioramento, vibrazione) procurano non solo piacevoli sensazioni, ma anche un importante effetto decontraente.

Potrebbe interessarti anche l'esercizio fisico TIBETANO, i famosi: "I 5 Riti tibetani"


 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu