www.cristiansinisi.it


Vai ai contenuti

www.cristiansinisi.it_Neurologia delle emozioni

Articoli

NEUROLOGIA DELLE EMOZIONI DI Maurizio Ugo Rodriguez per AKSI www.aksi-kinesiologia.it

Le emozioni, secondo un gruppo di ricercatori della Sate University di New York, sarebbero femminili in quanto sono gli esseri umani più predisposti alla ricezione e al ricordo delle emozioni. In effetti le emozioni sono di NATURA femminile, ovvero di quella parte del corpo che presenta quella natura in quanto hanno un più facile accesso diretto all'ipotalamo sede incaricata all'elaborazione e processione delle emozioni intense come i litigi o alti stimoli emotivi.
La ricerca in Kinesiologia ha rivelato che i punti terminali dei meridiani sul volto e sul corpo sono indicatori di tali stati in fase di processazione, quelli sul volto sono chiamati Punti Fissi Ipotalamici mentre quelli del corpo li ho nominati Punti di Verifica Corporei.
Punti Fissi Ipotalamici (PFI) e Punti di Verifica Corporei (PVC)
Con questo termine indichiamo i punti di agopuntura che terminano sul viso (VG 27 VC 24 LI 20 ST 1 BL 1 GB 1 TH 23 SI 19) e quelli che terminano sul corpo (Cx 1 Kid 27 Lu 1 Ht 1 Liv 14 Sp 21).
Questi punti diventano particolarmente attivi quando si stimola il pensiero o quando troviamo uno stressore che immettiamo in circuito. Hanno a che fare con le fasi di eccesso, secondo la legge dei 5 elementi con il figlio ed il nipote. Qui sotto si riporta la procedura da effettuare per attivare ed evidenziare i punti e i conseguenti stati emotivi nel caso in cui il cliente non ha ben chiaro il quadro del suo stress.

Procedura
1.Attivare l'ipotalamo facendo pensare alle seguenti emozioni: piacevole/indesiderato rinfrescato /sete Successo/fallimento Pieno/fame
2.stimolare la biforcazione carotidea (angolo mascellare con T.C.S..)
3.Stimolare i seguenti organi e strutture secondo le metodiche Kinesiologiche: Fegato, cuore, cute, mucose, sfinteri, pilomotori
4.testare in gamma 1 e 2 i seguenti muscoli: sartorio, gracile, elevatore scapolare occhi A/C in piedi, seduti, sdraiati sfidati con LC di VG 20, R 27, Punto sedazione del meridiano muscolare.
5.massaggiare i N.L. scapolari (esterni laterali) e pubici.
6.Ora una LC dei PFI indica uno squilibrio associato a quel punto e al meridiano.
7.Per sbloccare la risposta neuronale è sufficiente stimolare i PFI coinvolti e che si presentano positivi alla LC nel contesto del lavoro con la persona e che tale LC sia negata dai PVC. Questo tipo di risposta è elettrica.
8.Per sbloccare la risposta umorale andrà individuato il neurotrasmettitore coinvolto (con fiale test) e i suoi precursori biochimici. Questo tipo di risposta è emozionale.

Stati emozionali associati
Le emozioni vengono registrate e memorizzate nei corrispondenti meridiani energetici secondo la legge dei 5 Elementi della Medicina Tradizionale Cinese, a sua volta ogni meridiano è caratterizzato da una serie specifica di emozioni. Per brevità verranno indicate le principali emozioni coinvolte con l'elemento e i suoi meridiani.

Terra = Compassione (tristezza, piangere incontrollabilmente ai funerali, non poter fare a meno di provare dispiacere per animali o persone sfortunate)
Stomaco = Eccessiva simpatia e/o distacco dalle cose materiali o immateriali
Milza = Allergia sistematica a tutti gli eventi della vita


Metallo = Dolore (Colpa e solitudine che sfociano in depressione, vergogna)
Intestino crasso=Lasciate andare persone, cose energie negative che sono causa di squilibrio
Polmone= Affaticamento, depressione


Acqua= Paura (Fobia, ansia, attacchi di panico, ossessioni, compulsioni, dipendenza)
Vescica=Timore, depressione
Rene = Colpa, insicurezza, orgasmo (tapping VC 9/24 VG 26, stimolo visivo, stato emotivo che ascolta, arrogante, carezza o suzione dei capezzoli, sfenoide/coccige, star of betlem, grande gluteo, medio, adduttori)

Legno = Rabbia (Collera, ira, ostilità)
Vescicola Biliare=Collera repressa, ira
Fegato = Ipertremori, rabbia repressa che induce tossicità


Fuoco = Gioia (Imbarazzo, arrossire, incontinenza), eccitazione (Tapping VC 9/24 VG 26)
Intestino Tenue = Allergia, scarso potere difensivo
Cuore = Ansia, scarsa stima e fiducia di se
Vaso Concezione = (In)Successo (Dolore, indecisione)

Vaso Governatore = Sostegno (atteggiamenti schizofrenici)


Brevi cenni sui Neurotrasmettitori

ACETIL COLINA
Trasmettitore per: Nervi terminali pregangliari (parasimpatici/simpatici) sistema nervoso autonomo, Parasimpatici post gangliari, Giunzioni neuromuscolari dei muscoli volontari, Midollare della surrenale, Ippocampo, Terminali simpatici postgangliari delle ghiandole sudoripare
Funzioni = Rallenta la frequenza cardiaca, Stimola il rilascio di NO nei vasi sanguigni e li vasodilata Stimola la secrezione di saliva, muco, HCl, enzimi digestivi e ghiandole sudoripare della pelle. Tono e peristalsi intestinali, Contrazione dell'uretere e vescica, Contrazione nell'occhio, muscolo ciliare provocando il rilassamento del cristallino, messa fuoco vicina, muscoli circolari dell'iride con costrizione della pupilla, riduzione della pressione intraoculare
NORADRENALINA
Trasmettitore per :Nervi simpatici postgangliari, tronco cerebrale, alcune vie spinali, tratti pontino- talamico, ipotalamico, limbico, ippocampo e neocorteccia.
Funzioni= Contrazione dei muscoli radiali dell'iride preposti alla dilatazione dei papillari, mantengono aperti gli occhi, vasocostrizione, rilasciamento dei muscoli lisci gastrointestinali, contrazione degli sfinteri, vescicole seminali, vasi deferenti, erigono, sfintere vescicali.
Vasodilatazione dei muscoli scheletrici e del fegato, broncodilatazione, rilassamento dei muscoli lisci gastrointestinali, dell'utero in gravidanza, muscolo detrusore delle vescica, emissione di rennina (ipertensione), stimolazione di glicogenolisi, lipolisi e ipoisulinismo

DOPAMINA
Trasmettitore per: Alcuni gangli simpatici, ghiandole esocrine, tratto gastrointestinale, arterie mesenteriche e renali dove provoca vasodilatazione, glomo carotideo di cui controlla i riflessi respiratori, ipossia diminuisce il rilascio di dopamina nel glomo carotideo e stimola il riflesso del respiro, vie dopaminergiche dei nuclei nigro-striato (extrapiramidale), sistema dopaminergico del mesencefalo mesolimbico proencefalo associato alle capacità cognitive e il comportamento psichico ed emozionale, sistema dopaminergico tubero-infundibolare associato al controllo neuronale del sistema endocrino ipotalamo pituitario, retina, in cui è associata a fotofobia e illuminazione
Funzioni = SNC, tratti intestinali, vasi sanguigni, cuore, post sinaptiche, vie mesolimbiche.

SEROTONINA (5-idrossitriptamina) (5-HT)
Trasmettitore per : monoaminico presente nel SNC e nel plesso mesenterico dell'intestino, si ottiene a partire dal TRIPTOFANO, si trova nel rafe mediano del nucleo del ponte rostrale, ganglio basale, ipotalamo, talamo, ippocampo, proencefalo limbico, aree della corteccia, tronco cerebrale fino a midollo allungato e midollo spinale. IL rilascio di serotonina, sia dai nervi che dalle piastrine, causa vasocostrizione di tutti i grossi vasi sanguigni, attualmente i recettori sono classificati in tre tipi:
5-HT 1 = sono sia pre che post sinaptici nel sistema nervoso periferico e centrale, funzionano come autorecettori somatodendritici inibitori nel nucleo del rafe e in altri nuclei del tronco cerebrale, si trovano anche sugli assoni terminali simpatici dove questi fungono da inibitori del rilascio di Noradrenalina.


5-HT2 = provoca la contrazione di tutti i muscoli lisci, compresi quelli dei bronchi, dell'intestino e dei vasi ematici, svolgono una funzione nei processi sensoriali. Gli allucinogeni bloccano questi recettori, il coinvolgimento di meccanismi dipendenti da questi recettori nella cognizione, nella memoria a breve termine e nelle più alte funzioni cerebrali è indicato dal decremento del numero delle sedi leganti di questi recettori nei pazienti affetti da demenza.
5-HT 3 = ubicati sulle terminazioni dei nervi simpatici e parasimpatici nel sistema nervoso periferico. La stimolazione dà luogo al rilascio di Aceticolina dalle terminazioni dei nervi parasimpatici e di Noradrenalina dalle terminazioni dei nervi simpatici. Nel SNC le sedi leganti sono concentrate nell'area postrema del tronco cerebrale, nella corteccia cerebrale e nel sistema mesolimbico. I bloccanti dei recettori agiscono come antiemetici e atipsicotici mediante l'inibizione del rilascio di Dopamina nel sistema mesolimbico.

ISTAMINA (HA)
Trasmettitore per : il SNC ed è sintetizzata mediante decarbossilazione della L istidina, coinvolto nel risveglio, nausea e vomito, controllo della pressione sanguigna, metabolismo idrico
Funzioni = La stimolazione provoca broncocostrizione, costrizione dei muscoli lisci intestinali, dei grandi vasi sanguigni, rilasciamento di arteriose, piccole vene e capillari specialmente nel cervello, aumento della permeabilità capillare, induce la secrezione acida gastrica.

ACIDO GAMMAAMMINOBUTIRRICO (GABA)
Trasmettitore per: inibitorio presente nel cervello (specialmente corteccia), ipotalamo, gangli basali, cervelletto e ippocampo, nella sostanza gelatinosa del corno posteriore del midollo spinale, nella retina.
Funzioni = La stimolazione determina una aumento della permeabilità allo ione cloridrico (corteccia cerebrale e ippocampo), in alternativa determina le variazioni nella conduzione del potassio (cervelletto, midollo spinale).

GLICINA (Gly)
Trasmettitore per: Vedi sopra
Funzioni= Neurotrasmettitore inibitorio di diverse vie quali il midollo spinale, retina, tronco cerebrale e proencefalo, è un amminoacido allo stato libero, si trova nei cibi proteici e sintetizzato dalla Serina, colina o dai carboidrati.

TAURINA
Trasmettitore per: vedi sopra
Funzioni = Agisce come neurotrasmettitore inibitorio o neuro modulatore, è l'amminoacido più abbondante nell'organismo e si trova nel tronco cerebrale, strato interno plessiforme della retina, muscoli striati, contiene zolfo, sintetizzato da metionina e cisterna, bloccato dalla Stricnina.

PROLINA, ASPARAGINA ASPARTATO (Ac. ASPARTICO), GLUTAMMATO (Ac. GLUTAMMICO), CISTEINA

Sono dei neuro trasmettitori eccitatori delle vie di retina, corteccia, ippocampo, neostriato, cervelletto, ipotalamo
Trasmettitore per: tutto il SNC (aspartato e glutammato). Il glutammato ha recettori nel midollo spinale più concentrati sulle fibre afferenti primarie contenute nelle radici dorsali e servono a trasmettere l'informazione sensoriale e a regolare l'attività motoria e i riflessi spinali, quelli celebrali sono altamente concentrati in corteccia, ippocampo, neostriato e cervelletto con livelli più bassi dell'ipotalamo, presenti anche nella retina dell'occhio. L'aspartato sono localizzati nella materia grigia dorsale e ventrale nella quale causano l'eccitazione degli interneuroni eccitatori che regolano i riflessi motori e spinali e nella retina dell'occhio.

Funzioni = Eccitatori del SNC, le fonti sono la metionina, coca cola ipocalorica,
E 621,620,622, 623,624,625, tutto ciò che rinforza il sapore, gusto e aroma, tutti i dolcificanti. Un eccesso di aspartato e glutammato uccidono le cellule nervose per la produzione di un eccesso di radicali liberi, soprattutto nei bambini dove la barriera ematoencefalica non è sviluppata completamente.
La fenilalanina è presente nel cervello e un suo accumulo è tossico con morte, l'ingestione di aspartame porta a dipendenza con perdita di memoria e cefalee, sbalzi di umore e accessi incontrollati di rabbia, in casi gravi schizofrenia. Il metanolo è usato come alcolico dai bassi ceti ed è fonte di aspartame e formaldeide, con disturbi visivi, cefalee, ronzii auricolari, vertigine, nausea, disturbi gastro intestinali, debolezza, vertigine, brividi, vuoti di memoria, intorpidimento e dolori folgoranti alle estremità, turbe del comportamento e neuriti. Alcuni succhi di frutta e bevande alcoliche contengono metanolo.

FONTI DI GLUTAMMATO MONOSODICO (MSG) E 621,620,622,623,624, 625
Proteine vegetali idrolisate, proteine idrolisate, idrolisato proteico vegetale, estratto proteico vegetale, caseinato di calcio, estratto di lievito, proteine tissutali, autolisato di lievito, farina di avena idrolizzata, estratto di malto, aromatizzante al malto, brodo, dado per brodo, brodo, condimento naturale, di carne bovina naturale, di carne di pollo naturale, spezie.
Possono contenere : lichene d'irlanda, enzimi, concentrato proteico di soia, isolato proteico di soia, concentrato proteico di siero di latte
Cibi tipo: snack in pacchetti, alimenti al peperoncino, patatine fritte surgelate, pasticcio di carne di maiale, insaccati di maiale, minestre confezionate o a preparazione rapida, fettuccine aromatizzate, condimenti privi di sodio, cibi per diabetici, tutti i salatini aromatizzati, bastoncini di pesce.

FONTI DI ASPARTAME
Preparati solubili per la prima colazione, cereali, chewing gum senza zucchero, caramelle alla menta, miscele al cacao, caffè solubili, desserts surgelati o alla gelatina, succhi, lassativi, alcuni integratori multivitaminici, bevande al latte, alcuni farmaci e integratori, shake e frullati, soft drink, dolcificanti in tavolette, tè solubili e istantanei, guarnizioni, yogurt, gelati.

FONTI DI CISTEINA
Proteine vegetali idrolisate

L'informazione sulle emozioni dei PFI provengono dal lavoro di ricerca di W.Topping, quelle sui neurotrasmettitori dalla ricerca di C.R.Astill-Smith, la procedura di verifica dei PVC dal lavoro di ricerca di M.U. Rodriguez (Kinesiologo Professionale e Naturopata).

Commenta questo articolo, chiedi, condividi accedi al forum clicca qui

Home | Aggiornamenti del Sito | C. Vitae | le mie Arti della salute | Dove Lavoro | Programma dei corsi | Foto | Links | Registrati | Download | Contatti | account possessori del libro la salute multidimensionale | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu