Menu principale:
Chi sono
Mi sento fortunato, lo dico sempre, perchè?
Beh perchè mi sono creato un lavoro che amo, per cui approvo appieno il detto zen che potete leggere nei miei motti preferiti, io quando lavoro mi diverto, perchè amo cò che faccio. La gente mi ringrazia per i risultati che ottiene, per gli insegnamenti che riesco a condividere con loro, questo mi da gioia, serenità, forza, quindi il mio primo hobby è la mia professione, poi tutto il resto qui sotto.
Amo la Musica
tant'è che ho fatto anche il dj da "giovane", per musica che ora chiamiamo revival 70-80-90... Così se qualcuno vuole indagare sulla mia età... continua la ricerca. Poi ho avuto modo di poter usare l'arte del mixare la musica, sia nelle feste, sia al villaggio Polo Est, dove facevo il capo villaggio con le varianti di ruolo che un capo villagio deve avere... e le necessità del villaggio ovviamente.
La musica suonata la adoro, lo strumento che preferisco è la chitarra... di cui ho abbandonato lo studio per focalizzarmi su altro... ma chissà un giorno...
Mi piace il Ballo Latino Americano, che ho potuto praticare per un anno, la salsa e la bachata sono ritmi coinvolgenti che sanno creare un buon clima tra le persone, ve li consiglio se siete interessati potete approfondire sul portale www.elsalsero.it
AMO LEGGERE
ho una modesta collezione di libri e libri antichi,leggo di tutto, da Dylan Dog e Martin Myster, fino a libri di buddhismo e filosofie orientali.
Autopri preferiti
I miei libri \ autori preferiti :
poesie, magari ne pubblicherò qualcuna... prossimamente.
Herman Hesse - Tutti
Dalai Lama - Tutti
E. Bach - Essere te stesso - libera te stesso - i dodici guaritori -
Neal Donald Wash - Conversazioni con Dio 1 -2 -3 -
James Redfield - La profeia di Celestino - a decima illuminazione
Tiziano Terzani - un saggio mi ha detto.. - L'ultimo giro di giostra
Paolo Coelho - L'alchimista - Il Manuale del guerriero della luce
Osho - Tutti
Daniel Meurois-Givaudan - tutti
Paramhansa Yogananda - autobiografia di uno yogi - momenti di verità
Mario Pincherle - Enoch - Il cantico dei Cantici - Archetipi - i Mandei
Krishnamurti - tutti
Enrique Barrios Enrique Barrios - Ami un amico dalle stelle
Antoine De Saint-Exupéry il piccolo principe
Stephen Covey - i 7 piastri del successo - l'ottavo pilastro - le prime cose per prime -
Roberto re - Smettila di incasinarti
prossimamente aggiornerò altri autori.. ogni libro potete ordinarlo a: Il Pozzo dei Desideri snc tel 0523/884285 - oppure via mail a info@ilpozzodeidesiderisnc.it spediremo tutto a casa comodamente.
Amo L'arte i quadri o la grafica, che comunque considero un'arte...
qui a fianco ad esempio potrete vedere alcune opere dell'artista Andreolo Manuela
sito web: www.andreolimanuela.it
I film:
I miei Film preferiti
Sono convinto che certi lavori, siano essi musiche, libri o film, siano immortali, restino dei capolavori che trascendono il tempo... ecco la mia lista dei film da non perdere
Patch Adams (1998)
Fra le mura tranquille di un ospedale un clown dalle scarpe gigantesche e dall'enorme naso rosso irrompe improvvisamente da una porta e percorre a grandi passi il corridoio. Attenzione pazienti...le risate sono contagiose! Robin Williams interpreta PATCH ADAMS in una esilarante e divertentissima commedia di buoni sentimenti, basata sulla storia vera di uno studente di medicina molto stravagante che mette a repentaglio la propria carriera per sostenere che ridere è la miglior medicina!
WWW.YOGADELLARISATA.COM
City of Angel (1999)
Nicholas Cage è l'angelo Seth che deve proteggere Maggie Rice (Meg Ryan),chirurgo in crisi. Non è tanto contento di essere solo un'entità di spirito e vorrebbe riciclarsi in carne ed ossa. C'è chi ha parlato del CIELO SOPRA BERLINO. L'unica cosa in comune è l'idea dell'angelo, perchè Silberling non è Wenders.
Il mistero dei Templari (2004)
Ben Gates (Nicholas Cage) è un avventuriero che ha ereditato dalla famiglia un sogno: trovare il tesoro dei Cavalieri Templari. Sono anni che la ricerca lo spinge verso indizi che lo portano ad altri indizi, ma Gates non si abbatte, è convinto dell'esistenza del tesoro, niente e nessuno lo potrà fermare. Ora deve semplicemente rubare la Dichiarazione d'Indipendenza americana, dietro la quale secondo Gates è nascosta una mappa invisibile del tesoro. Ma Gates non è l'unico a sapere della mappa e a volere la Dichiarazione, quindi oltre a rubarla avrà l'arduo compito di proteggerla dai cattivi.
Un sogno per domani
C'è Haley Joel Osment, il ragazzino del Sesto senso nella parte di Trevor: è ultrasensibile, trascurato dalla madre (Hunt), dunque insicuro e pieno di problemi. Ha un insegnante (Spacey) anche lui triste e totalmente disilluso dalla vita, che gli assegna il seguente tema: "Guardati attorno e sistema ciò che
non ti piace". Il ragazzo ha la sua opinione: occorre aiutare la gente, farlo tre volte e a sua volta colui che aiuti lo farà tre volte. Un'iniziativa così particolare e generosa che persino l'insegnante ne viene coinvolto. Ed ecco le buone azioni. Ne beneficiano un barbone, un'alcolizzata e lo stesso benefattore. Naturalmente sono tutti bravi a cominciare dai titolatissimi Spacey e Hunt (tre Oscar in due). Lei è ormai in quasi tutti i . E il ragazzino fa la sua parte. Tanti sentimenti, buona fantasia registica.
Al Di la dei sogni (1998)
Quattro anni dopo la morte dei due figli in un incidente stradale anche il medico Chris Nelsen (R.Williams) muore allo stesso modo e si ritrova in un bizzarro aldilà, popolato da quadri dipinti o restaurati dalla moglie Annie (A. Sciorra). Lo spirito di Albert (C. Gooding Jr.) lo informa che non potrà mai più incontrarla perché, disperata, si è data la morte. Chris non si rassegna. Opus n. 5 del neozelandese V. Ward (1956), il primo realizzato a Hollywood con grandi mezzi messi a disposizione dalla Polygram, ispirato a un romanzo di Richard Matheson (1926) e sceneggiato da Ron Bass. È un film bifronte. Affascinante o almeno stupefacente sul piano visivo, e visionario, con rimando alla pittura di V. Van Gogh, i fauves, D.C. Friedrich, J. Martin, Doré e fantastiche scenografie simbolistiche (Eugenio Zanetti), ma insopportabile nel resto per il suo ciarpame ideologico alla New Age, dialoghi di profonda banalità psicoanalitica, cadute di gusto, simbolismo di terza mano con M. von Sydow/Caronte, C. Gooding Jr./Virgilio e il povero R. Williams/Dante all'inferno.
Good morning, Vietnam (1987)
1965 il deejay Adrian Cronauer viene trasferito in Vitnam per risollevare il morale dei soldati USA. Il suo obiettivo farli ridere. Adrian ha un'idea tutta sua su come impostare una trasmissione radiofonica. Il suo humor fatto di irresistibili battute e tanto rock'n roll, inonda l'etere portando una ventata di novità; ma la nuova filosofia della trasmissione non è gradita al Pentagono. E sulle note di "What a wonderful world" di Armstrong l'aviere Cronauer comprende il perchè...
L'attimo fuggente (1989)
In un college molto tradizionale nel New England degli anni Cinquanta, capita un professore simpatico e anti- conformista, che esorta i ragazzi ad affrontare lo studio e la vita seguendo le proprie idee e non quelle dei nonni. Uno degli studenti, entrato in conflitto con i suoi genitori, si suiciderà. La responsabilità viene rifilata al prof. Lui sarà cacciato, ma i suoi allievi non lo dimenticheranno.
La vita è bella (1997)
Guido Orefice, toscano montanino ed ebreo, s'innamora sul finire degli anni '30 della maestrina Dora, la corteggia in modi stravaganti, la sposa. Sei anni dopo – nell'intervallo sono venute le leggi razziali (1938), la guerra e le deportazioni – Guido con il figlioletto Giosuè parte per il campo di concentramento. Dora, che ebrea non è, li segue volontariamente. Per proteggere il figlio dall'orrore, Guido gli fa credere che quel che stanno vivendo è un gioco a premi con un carro armato in palio.
La Tigre e la neve (2005)
È una storia di amore quella che Benigni ci propone questa volta. Quell'amore che, partendo dai singoli, può portare la vita al suo massimo splendore. Il regista e attore toscano non ci offre un film "comico" (anche se le sue usuali gag non mancano) ma una riflessione poetica (di grande qualità la "lezione" sul fare poesia) sul bisogno di speranza che il mondo moderno nutre, anche quando sembra che il cinismo domini. Una speranza che non pretende di abbracciare teoricamente l'umanità ma che parte dal darsi da fare per la concreta salvezza di un essere umano. Magari pregando Allah con un Padre Nostro e nel frattempo cercando di far spostare una mosca dal capezzale di chi sta soffrendo. C'è chi ha braccia così grandi da credere di poter abbracciare il mondo ma troppo corte per accogliere un amico.
Amo viaggiare,
le mete estere preferite: India - Tibet (ancora nei desideri) - Giappone
Mete nazionali preferite : Lago di Garda - Trentino (Trento - Roncegno - Predazzo - Canazei - Moena - Cavalese - Ziano di Fiemme) - Romagna (Bellaria - Riccione) - Toscana
Per le altre regioni non prendetevela, ma se non mi chiamate a lavorare da Voi... non posso conoscervi (che ruffiano che sono???).
Allora Organizzatemi dei corsi e\o seminari così vengo ad insegnare li da Voi e posso conoscervi meglio e aggiungervi alla lista... delle mie mete preferite.
GIOCARE E COCCOLARE IL MIO CAGNOLONE... "BILLY"
ANDARE A CAVALLO
Ho una grande passion per i cavalli, infatti ho frequentato un corso di monta western, al Cow Boys Guest ranc di Voghera, e appena posso vado al maneggio Ponderosa a Calendasco per farmi una passeggiata a cavallo, a contatto della natura.
Una galoppata riesce a darti l'esatta idea di cosa voglia dire . . . Libertà.
Mi diverto a creare sculture con i palloncini, sia per i bambini, sia per eventi...
Amo l'acqua, Nuotare, la sub-acquea . . .
Mi piace veder la gente serena, allegra, io mi prodigo per aiutare gli altri a conoscere, conoscersi e migliorarsi. Imparo, studio pratico e poi condivido gli insegnamenti che reputo ottimali e\o maggiormente efficaci.
IN BREVE AMO LA VITA...